PRATICHE DI DETRAZIONE FISCALE DEL 50%-65%-90% E SUPERBONUS 110%
Gran parte degli interventi di efficientamento energetico ed installazione di impianti che sfruttano le fonti rinnovabili, godono di benefici fiscali.
Le agevolazioni fiscali consistono in detrazioni dall’Irpef (Imposta sul reddito delle persone fisiche) o dall’Ires (Imposta sul reddito delle società) nella misura dal 50% al 90%, a seconda dei casi, ripartita in 10 rate annuali.
In particolare le detrazioni sono riconosciute per le seguenti tipologie di intervento:
- la riduzione del fabbisogno energetico per il riscaldamento;
- il miglioramento termico dell’edificio (coibentazioni pareti e solai, sostituzione serramenti);
- l’installazione di pannelli solari termici;
- la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale con caldaie a condensazione o caldaie a biomassa;
- l’installazione di schermature solari con idonee caratteristiche tecniche;
- l’installazione di dispositivi multimediali per il controllo a distanza degli impianti di climatizzazione invernale ed estiva, e produzione di acqua calda sanitaria (Building Automation).
Esiste poi un’altra serie di interventi non ricadenti nei benefici di cui sopra, ma che godono invece della detrazione fiscale per il recupero del patrimonio edilizio. Tale beneficio consiste in detrazioni dall’Irpef nella misura del 50%, ripartita in 10 rate annuali.
Il Decreto Rilancio ha introdotto due grandi novità in materia di detrazioni fiscali.
La prima è il Superbonus al 110%, una detrazione dall'Irpef nella misura del 110%, ripartita in 5 rate annuali. Questo beneficio fiscale si ha per importanti interventi di riqualificazione enegetica, che devono raggiungere il miglioramento di almeno due classi energetiche dell'edificio, unitamente all'esecuzione di almento un intervento cosiddetto "trainante".
La seconda è la possibilità di cedere il credito fiscale acquisito (sia per il Superbonus 110%, sia per le altre detrazioni del 50%-65%-90%) ad una banca, o ad un intermediario finanziario.
Per maggiori informazioni in merito ai bonus fiscali, consultare il sito Enea al link di seguito.
https://www.efficienzaenergetica.enea.it/detrazioni-fiscali.html
Lo Studio Tecnico Cappellari affianca il cliente nell’individuazione della miglior forma incentivante per l’intervento da realizzare, nella corretta esecuzione dello stesso, rispettando tutte le prescrizioni normative, fino alla stesura delle pratiche per l’ottenimento dei benefici fiscali.